916111.PNG
916111.PNG

LE GRANDI BATTAGLIE DEI SAVOIA

Autore: Pier Giorgio Viberti

Codice: 916111

14,00  € 13,30

Le grandi battaglie dei Savoia. La storia del Piemonte e dell’Italia è stata «plasmata» da una serie interminabile di conflitti armati che ebbero come protagonista la dinastia sabauda, guerriera sia per vocazione sia perché costretta all’uso delle armi dalle situazioni oggettive in cui venne a trovarsi quasi senza soluzione di continuità.

Indagare le imprese militari dei Savoia significa dunque rivedere i momenti cruciali che segnarono l’affermarsi del potere di questa casata, dalle origini feudali fino alla costruzione dell’unità nazionale. La narrazione di Piergiorgio Viberti parte da un momento preciso, quello della «rinascita» del ducato a opera di Emanuele Filiberto, e si conclude con la seconda guerra d’Indipendenza (1859), poiché gli eventi bellici successivi non furono guerre «dei Savoia», ma dell’Italia ormai unita.

Le grandi battaglie dei Savoia. Dalla battaglia di San Quintino (1557) all’assedio di Torino del 1706, dalla leggendaria vittoria dell’Assietta a Custoza, da Goito alla «fatal Novara», fino all’epopea di San Martino e Solferino: cause, cronache, armamenti, tattiche e protagonisti delle più importanti battaglie dei Savoia. Con un ricco e spesso poco noto apparato iconografico.

LE GRANDI BATTAGLIE DEI SAVOIA, L’INDICE:

  • CAPITOLO 1 Armamenti e tattiche di combattimento.
  • CAPITOLO 2 L’organizzazione militare dello stato sabaudo.
  • CAPITOLO 3 La battaglia di San Quintino.
  • CAPITOLO 4 Le battaglie di Vittorio Amedeo II.
  • CAPITOLO 5 La battaglia dell’Assietta.
  • CAPITOLO 6 Le battaglie di Carlo Alberto.
  • CAPITOLO 7 Le battaglie di Vittorio Emanuele II.
Lingua

ITALIANO

Illustrazioni

illustrato

Pagine

176

Misure

14 x 21,5

ISBN
9788877077721